Tramite strumenti semplici, laddove utile, ed altamente tecnoligici laddove necessario, creiamo un quadro funzionale e prestativo completo dell’atleta
Un’accurata analisi delle prestazioni degli atleti e delle eventuali limitazioni funzionali consente di programmare al meglio il lavoro di preparazione fisica.
La periodica monitorizzazione e quantificazione dello stato di forma, inoltre, consente una corretta valutazione del lavoro svolto prima che venga pa- lesato nelle prestazioni sportive.
Gli strumenti che utilizziamo
Nel corso degli anni abbiamo selezionato una serie di strumenti utili alla determinazione del livello prestativo degli atleti e del loro stato di forma, utili anche per monitorare lo stato di alcune patologie tra le più’ diffuse in ambito sportivo.
Le proposte
Abbiamo,pensato di proporre dei pacchetti che si sposino con esigenze di club e di singoli professionisti, così da essere assolutamente competitivi da un punto di tecnico ed economico.
Test pre-stagione
Batteria di test ed anamnesi medica, oltre alla normale raccolta di informazioni, utile in primis a definire lo stato di forma degli atleti, oltre che a determinare il livello di recupero di eventuali infortuni subiti nella o nelle stagioni precedenti.
Test in stagione
Durante la stagione e’ utile programmare delle batterie di test analoghe a quelle eseguite durante la stagione così’ da monitorare l’andamento prestativo degli atleti oltre che effettuare un doble ceck sul lavoro di forza svolto sia in sala pesi che in palestra
Valutazione di atleti infortunati
in ogni periodo dell’anno oltre agli atleti in condizione, può capitare che ci siano degli atleti infortunati, che dunque necessitano una accortezza particolare nell’esecuzione dei test, oltre che necessitare di test particolari per valutare lo stato del recupero
I test strumentali avanzati
Le batterie di test che proponiamo, ovviamente da personalizzare in funzione delle richieste, oltre ai più classici test da campo, comprendono test strumentali ad elevata efficienza
Test di salto effettuato con le pedane a celle di carico
L’immagine evidenzia l’intervento dei due arti, identificabili dal colore rosso e verde, durante la fase di caricamento spinta, volo ed atterraggio da un salto. Con questo test si possono rilevare e valutare eventuali patologie dell’arto inferiore, e valutare il grado di ripresa da un infortunio.
Test di salto con pedana a contatti
La classica pedana di Bosco viene da noi utilizzata sia nella versione classica, che nella variante ad infrarossi, utilizzabile quindi anche con le scarpe da gioco su ogni tipo di terreno, anche su sabbia. con questo test si rilevano i dati di salto puri, senza gli errori tipici del vertex, inoltre si può valutare lo stiffness che sembra essere predittivo sulla condizione di forma degli atleti.
Negli ultimi anni ci si sta rendendo conto che oltre all’importanza del carico di lavoro, del volume delle sessioni di pesi, è di importanza fondamentale anche la potenza che viene espressa durante la sessione di potenziamento. Per poter effettuare un allenamento di potenza è estremamente utile poter determinare quali sono i carichi ai quli gli atleti sviluppano i massimi livelli di potenza; e questo può essere ottenuto solo utilizzando un accelerometro lineare durante un test incrementale.Test di forza per la determinazione della curva di potenza
test isometrici
La valutazione isometrica ha una scarso significato in termini di valori di forza assoluta, ma può diventare interessante in presenza di patologie, specie da sovraccarico, a livello di articolazioni difficilmente valutabili strumentalmente come le spalle; in queste circostanze con un dinamometro isometrico si esegue il pain test, in cui si determina con precisione a che livelli di forza si presenta per la prima volta la percezione algica ed a che livello questa diventa importante. L’aspetto dirimente è da considerare a distanza di tempo nella valutazione del processo riabilitativo, di riatletizzazione o di stabilizzazione
Test analitici e tissutali
Grazie alla recente collaborazione con la Hosand abbiamo implementato le nostre batterie di test
Misurazione degli spessori muscolari
Con questo sistema si è in grado di monitorare nel tempo l’andamento degli spessori muscolari, con un’utilità fondamentale sia nell’ambito della prevenzione degli inforni sia nella riabilitazione e nel recupero funzionale.
VIrtualmente con questa metodica di analisi si è in grado di monitorare tutti i principali distretti muscolari